“Civic EU – Young Civic Monitors for the Future”: giovani protagonisti nelle Città
Pubblicato il 30 maggio 2023 • Giovani
Diventare protagonisti del proprio territorio ora è possibile grazie al progetto “Civic EU – Young Civic Monitors for the Future”!
“Civic EU – Young Civic Monitors for the Future” è un progetto finanziato dal programma Erasmus + per il biennio 2023-2025, promosso impresa sociale Amapola e la cooperativa sociale Orso. Oltre all’Italia, il progetto coinvolge quattro paesi europei – Romania (capofila), Slovenia, Grecia e Lettonia – attraverso altrettante organizzazioni non profit che lavorano con i giovani.
Il progetto mira a promuovere la partecipazione attiva dei giovani e la collaborazione tra le organizzazioni operanti nel campo della promozione giovanile. Nello specifico, il progetto intende offrire spazi e strumenti innovativi per consentire ai giovani di partecipare alla vita democratica delle loro città e di impegnarsi a livello sociale e civile mediante attività formali e non formali.
Si propone, inoltre, di accrescere la consapevolezza e l’attenzione delle istituzioni locali ed europee verso le aspettative, proposte e esigenze dei giovani sviluppando una collaborazione tra giovani e decisori politici a livello nazionale ed europeo.
È prevista una pluralità di azioni a livello locale ed europeo che comprendono, tra le altre, percorsi di formazione, esperienze di cittadinanza attiva e monitoraggio civico, scambi e visite di studio per giovani, eventi pubblici di dibattito e sensibilizzazione, azioni di comunicazione.
In particolare, nei Comuni di Caselle, Ciriè e Nole verrà realizzata un’attività che vedrà coinvolto un gruppo di 10-15 giovani, di età compresa tra il 16 e 29 anni, in azioni di monitoraggio civico su uno o più progetti o interventi finanziati con fondi nazionali o europei, scelti dai giovani partecipanti. Attraverso il monitoraggio civico, i giovani avranno modo di approfondire il progetto o interventi scelto, raccogliere informazioni, conoscerne la storia e lo stato dell’arte, e elaborare riflessioni, proposte ed osservazioni, da condividere successivamente con le istituzioni locali con l’obiettivo di ridurre la distanza tra giovani e politica e diventare cittadini attivi nel e per il proprio territorio.