Toni Farina presenta il suo libro "Elogi di Piemonte"

Per il terzo appuntamento della rassegna di incontri con gli autori, Toni Farina presenta "Elogi di Piemonte" (Atene del Canavese, 2022).

Data inizio :

8 maggio 2025

Data fine:

8 maggio 2025

Toni Farina presenta il suo libro "Elogi di Piemonte"
Municipium

Descrizione

La rassegna

“Io credo che il termine natura è sempre presente in ogni grande narratore”. A partire da questa affermazione di Italo Calvino, la rassegna “Pagine di natura” intende proporre – in modo prioritario ma non esclusivo – romanzi e saggi che, da prospettive diverse e con maggiore o minore centralità, hanno indagato il rapporto dell’uomo con un contesto naturale (ad esempio quello della montagna) o in esso hanno ambientato la loro narrazione. Nei secoli, l’idea di ambiente e di relazione tra umano e naturale si è formata anche attraverso la letteratura, che si è misurata con le trasformazioni epocali del paesaggio, naturale e sociale, non solo in Italia. Porremo la nostra attenzione su alcuni interrogativi e parole chiave: tra questi, il paesaggio (percepito, rappresentato, salvaguardato, anche in relazione con quello interiore); la presunta centralità dell’uomo, il limite, la fragilità.

Gli autori

Toni Farina. Profondo conoscitore del territorio piemontese, si è occupato per molti anni di comunicazione e divulgazione nel Settore Parchi naturali della Regione Piemonte. È stato redattore della rivista «Piemonte Parchi» e ha curato la produzione di guide sulle caratteristiche ambientali del Piemonte, con particolare attenzione a numerose aree protette. Ha curato mostre, tenuto conferenze e svolto attività di docenza in corsi di ambito turistico. È autore di guide sul turismo, cicloturismo ed escursionismo.

Tra le sue pubblicazioni: Ai Tornetti in punta di piedi (Garbolino, 2002); In punta di pedaliItinerari su strade e ciclostrade tra Stura di Lanzo, Ciriè e Canavese (Garbolino, 2006); Cicloturismo nella natura in Piemonte, (Edizioni del Capricorno, 2016); Grandi scoperte a piccoli passi (Monte Rosa, 2019).

 

Massimiliano Ubicini. Impiegato nel settore delle telecomunicazioni, appassionato di informatica e di ciclismo, ha curato le mappe digitali di alcune pubblicazioni di Toni Farina. Ha creato e curato il sito cuboviaggiatore.net, un blog che si occupa di viaggi, preferibilmente in bicicletta, in cui si offrono informazioni utili, avvalendosi di diverse piattaforme disponibili sul web. Tutto ciò cercando di trasmettere le emozioni del viaggio, anche attraverso fotografie e video.

Il libro

Elogi di Piemonte. 62 itinerari per esploratori a pedali (Atene del Canavese, 2022, 136 pagine).

Anche nella pianura più densa di infrastrutture, sulla collina votata alla monocoltura del vigneto, nell’area pedemontana su cui allunga i tentacoli la periferia urbana, è possibile scovare angoli degni di attenzione, degni di essere scoperti, o ri-scoperti. Frammenti, particelle, ognuno dei quali con una propria dignità. Piccole cose, sospiri in mezzo al frastuono, ma necessari a ribadire diversità e a creare riconoscibilità. Un albero, una chiesetta, un pilone votivo, uno scorcio particolare, una testimonianza storica, un passaggio a livello dimenticato nella pianura del riso. A ognuno di essi va un elogio: dovuto e meritato in quanto ancora esistenti e fondamentali per dare un senso non meramente virtuale alla nostra quotidianità. (Fonte: atenedelcanavese.it)

In collaborazione con l’Associazione Culturale “La Forgia”.

Municipium

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

08 mag

21:00 - Inizio evento

08
mag

22:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Mosca, Sede comunale decentrata, via Torino

Via Torino, 10072 Caselle Torinese TO, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biblioteca Civica Jella Lepman : 0119964281
Biblioteca Civica Jella Lepman : biblioteca@comune.caselle-torinese.to.it
Municipium

Allegati

Scarica la locandina

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 18:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot