Descrizione
Il bando di partecipazione (promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento, Centro per il Libro e la Lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair) prevede l’iscrizione di scuole o gruppi di lettura, coordinati dalle biblioteche, che possono partecipare alla giuria del Premio: gli studenti di numerose scuole primarie e secondarie di primo grado, distribuite sul territorio nazionale e all’estero, determineranno con il loro voto le opere vincitrici nelle tre categorie di concorso (6+, destinata a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni; 8+, dagli 8 ai 10 anni; 11+, dagli 11 ai 13 anni).
L’attività proposta dalla biblioteca di Caselle T.se alle scuole del territorio ha avuto un duplice scopo:
1) creare gruppi di lettura in cui i ragazzi potessero confrontarsi ed esprimere la propria opinione in merito alle opere proposte;
2) far comprendere come si sviluppa un sistema di votazione elettorale democratico attraverso un percorso che riprende sommariamente le diverse fasi di un suffragio: analisi dei libri candidati, creazione di gruppi di ragazzi che promuovano il libro scelto attraverso un portavoce, votazione e scrutinio per determinare il libro che verrà portato alla giuria del Premio Strega.
Cinque classi della Scuola Primaria Rodari hanno dato l’adesione per partecipare a questo progetto proposto dalla biblioteca.
Ecco i libri finalisti su cui le ragazze e i ragazzi sono chiamati a esprimere il proprio voto.
Per la categoria 6+:
- Katie Clapham, Una libreria molto speciale, Emme Edizioni, 2024
- Heinz Janisch, Il re e il mare, Gallucci, 2025
- Puck Koper, L’acqua è per i pesci, Terre di Mezzo, 2024
- Sara Marconi, I sogni di Yume, Lapis, 2024
Per la categoria 8+:
- Ross Montgomery, Rebel, Piemme, 2025
- Maria Parr, Oscar e io, Beisler Editore, 2024
- Luca Tortolini, Un desiderio al giorno, Mondadori, 2025
A ottobre le cinque classi hanno incontrato le bibliotecarie Valentina Bertea e Maria Teresa Alessio e hanno potuto conoscere la storia del Premio Strega e scoprire i libri finalisti. Quest’anno, a titolo di innovazione, è stato predisposto un software che simulasse una conversazione con Maria Bellonci, principale fondatrice del Premio Strega. Con l’utilizzo di tablet, i ragazzi hanno potuto formulare delle “domande a Maria Bellonci”. Le possibili risposte del software sono state preventivamente controllate dal personale bibliotecario e tecnico.
Giovedì 20 novembre 2025, giornata di votazione per tutti gli alunni delle classi partecipanti.
Al termine della votazione e dello spoglio delle schede, i libri scelti dagli alunni verranno comunicati a Roma, alla Fondazione Bellonci. Anche Caselle partecipa così al voto delle giurie nazionali e internazionali.
Sulla pagina fb della biblioteca saranno presto disponibili i risultati.
Indirizzo
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 16:24